Per essere primi sui motori di ricerca occorre scegliere le parole chiave che meritano questo lavoro. Cioè occorre stabilire una strategia che abbia valore per un lungo periodo.
Il mio consiglio è quello di lavorare sulla “nicchia”, cioè quelle parole chiave meno ricercate (in termini di volumi medi mensili), ma che siano più precise per i servizi/prodotti che la tua azienda fornisce.
Per vedere quali sono le parole chiave basta collegarsi al proprio account Google ed andare su Google Ads. In alto a destra tra le impostazioni si trova il link allo “Strumento di Pianificazione delle Parole Chiave“.
Questo “tool” messo a disposizione gratuitamente in realtà serve per pianificare delle campagne di advertising, ma può essere molto utile per la definizione della nostra strategia SEO. Tra le parole chiave individuate sceglietene una cinquantina che possano fare al caso vostro ed esportatele su di un file excel.
Sarà la base per costruire i contenuti del tuo sito Internet e ti aiuterà a capire quanto pubblico potenziale potresti avere in ingresso
Se invece mi vuoi chiedere delle indicazioni più precise, come ad esempio:
“Quali strumenti per fare SEO professionale?” – allora ti risponderei che puoi utilizzare uno di questi due:
Entrambi ottimi per verificare le parole chiave e monitorare l’andamento del tuo sito rispetto a quelli della concorrenza
Se questo ti sembra già tanto, beh… allora provo a consolarti: la strada è ancora lunga per arrivare ad essere primi sui motori di ricerca!
Infatti adesso inizia il lavoro di posizionamento, che ha sempre inizio con una fase di popolamento di contenuti del sito Internet (ma a questo punto secondo una logica strategica ben precisa!).
Qui ci vorrebbe un manuale di SEO per spiegare tutte le attività da fare oppure la frequentazione di un corso sulla SEO più dettagliato.
Ti dirò solo questo: scrivere, predisporre immagini, montare video, gestire link, costruire link building esterno ecc… saranno il pane quotidiano per chi si occupa di SEO
Per un approfondimento ti rimando a questo articolo >>> 7 regole base per la SEO di un articolo